Author Topic: Il collar in ghiaccia reale  (Read 10140 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Il collar in ghiaccia reale
« on: Saturday, 19, January 2013, 03:51:55 PM »
immeritatamente mi accingo a parlare dei collar in ghiaccia reale, mostrandovi come si preparano.
Navigando in internet ci sono tutorial molto più ben fatti e completi di questo, anche con video, ma a linkare sono tutti capaci, quindi se non capite qualcosa affidatevi a San google
Io penso che sia molto carino  inserire nel nostro forum lavori fatti da noi, ancorchè imperfetti, e quindi ecco la mia esperienza

Penso sappiamo tutti cosa sia un "collar" : una cornice fatta in ghiaccia reale, utilizzando la tecnica "runout" che si appoggia sulla superficie superiore di una torta per impreziosirla
Esistono due tipi di collar: il collar semplice e il collar a sezioni
Il primo è un pezzo unico, di varia forma (rotondo, quadrato o a forma di vari poligoni) che circonda completamente la torta
Il secondo onvece è formato da varie sezioni, molto intarsiate  e decorate che si appoggiano ai lati di una torta. Per esempio una torta quadrata avrà 4 "sectional collars" a forma di L che si appoggiano ai 4 lati della stessa, mentre una torta rotonda o ovale potrà avere due collar ellittici oppure variamente disegnati ai lati opposti

Prepariamo della ghiaccia reale in misura abbondante e, se dobbiamo colorarla, utilizziamo coloranti espressamente senza glicerina riportata in etichetta perchè quest'ultima ha la caratteristica di ammorbidire la ghiaccia e impedirne la completa asciugatura
Una parte della ghiaccia verrà mantenuta alla consistenza "soft peak" (cioè deve fare un picco che si piega leggermente su se stesso) e servirà per contornare il disegno

La parte eccedente verrà allungata con acqua con molta parsimonia fino a che, tagliando la ghiaccia con la spatola, la fenditura si chiuderà nel tempo che impiegherete a contare da 8 a 10

Per lavorare il collar è preferibile utilizzare vero albume nella preparazione della ghiaccia, perchè i vari preparati non garantiscono sufficiente forza

Una volta scelto il disegno e adattato alla misura della nostra torta, lo riportiamo su un foglio di carta da disegno e lo ripassiamo con un bel pennarello nero

Fissiamo il nostro disegno con dello scotch biadesivo su una superficie solida e liscia e vi sovrapponiamo un foglio di carta da forno attaccandolo bene sia al disegno che alla base

Poi con la ghiaccia soft peak e un beccuccio numero 1 contorniamo tutto il perimetro


Attendiamo che il cordoncino di bordatura si asciughi
Adesso, sezione per sezione, riempiamo lo spazio interno con la ghiaccia più liquida, messa dentro ad un sap anche senza beccuccio, velocemente ma con precisione.
Con un pennellino sottile inumidito, guidiamo la ghiaccia verso i bordi del disegno in maniera che non rimangano vuoti pericolosi  e con uno spillo buchiamo le eventuali bolle d'aria che si formeranno


Per ultimo ricamiamo le eventuali filigrane se ci sono


Poniamo il collar ad asciugare in una zona "protettissima" per almeno una giornata, meglio di più


Per toglierlo dalla carta (purtroppo nessuno ha fotografato per me, spero in una prossima preparazione,cmq su you tube ci sono dei video) bisogna staccare il disegno con moooolta delicatezza dal supporto e posarlo sul tavolo a filo col bordo del tavolo stesso
Poi sempre molto delicatamente far scivolare il collar con la carta e tutto verso l'esterno del tavolo un pezzetto alla volta per pochi centimetri e tirare al carta verso il basso
Girare il collar su ogni lato e abbassare la carta fino a che tutto quanto non sia stato liberato
solo a questo punto si può sollevare, sempre con estrema delicatezza e appoggiare sulla torta
Sono momenti "da fiato sospeso"
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline marlenerossetti

  • Civetta Chef
  • *****
  • Posts: 2434
    • Dolcezze e Fantasia
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #1 on: Saturday, 19, January 2013, 04:06:35 PM »
....la ghiaccia mi ha sempre fatto molta paura e l'ho sempre guardata con molto rispetto...
mi piace molto come tu ti ci poni...  :cuor: e adoro i collar che fai!! :flirty: :flirty:
 :bo:  :bo: :bo: :bo: :bo:
...l'amore è tutto... :cuor:

Offline Daria

  • Administrator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 13429
  • Speriamo in una botta de.....
    • Se Pasticciando....
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #2 on: Saturday, 19, January 2013, 04:47:20 PM »
 :quoto: Marlene.

Io con la ghiaccia a stento so fare i puntini.
= :mscop: = :ideaf:     Se Pasticciando...

Offline xena

  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *******
  • Posts: 4963
  • [Sei grande]
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #3 on: Saturday, 19, January 2013, 05:44:56 PM »
 :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
bravissima
ANNA   :ciaoo:       :pc:

Offline loredana_magliocco

  • Civetta votante
  • *
  • Posts: 188
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #4 on: Saturday, 19, January 2013, 05:59:15 PM »
prima o poi mi devo ricimentare,,bravissima

Offline Chiarastella

  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *******
  • Posts: 9662
  • Vento di novità.....
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #5 on: Saturday, 19, January 2013, 07:08:08 PM »
Cavoli..... :ma46:
intanto grazie per aver condiviso con la tua consueta generosità di dettagli :ph4:

beh.... il problema enorme per me è sempre stato, ed è tuttora, comprendere il punto di consistenza della ghiaccia a seconda dei lavori che si fanno.....
:quoto:   Marlene e ti ammiro anch'io tantissimo perché ti stai perfezionando su un campo minato! :congrat:

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #6 on: Saturday, 19, January 2013, 09:44:50 PM »
Vittoria sei grande  :cancan: :cancan: :cancan: :cancan: :cancan:

 :bo: prima o poi ci proverò  :okk:
                                      elisa        :donne:

Offline maurida

  • Global Smile Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9616
  • O.G.M. (Ogni Giorno Mangio)
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #7 on: Sunday, 20, January 2013, 10:57:13 AM »
 :gpost: utilisssimooooo post ... grazie Fru  :clap: 
:camp:  me tocca de  pasticcia' ... pe' forza ...!!!! :esau:  e quindi :piccio: "Apprezzatemi adesso, eviterete la coda !" (A.Brilliant) :nose:

Offline C.Vetta

  • Vincitrice Concorso "Il più bel dolce di Primavera 2011"
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *******
  • Posts: 9675
  • When life gets you down, bake cake
    • La C.Vetta Pasticciona
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #8 on: Sunday, 20, January 2013, 01:59:16 PM »
:84: è un KA quello?  :flirty: :flirty: :flirty:

grazie per lo spiegone  :ph4: io però non ho capito (:idi:) come funziona la cosa dei collar... allora, questo che hai postato è quello della torta natalizia, e l'hai appoggiato sopra, giusto?
poi, quelli che si mettono di lato come sono?

scusa ma la ghiaccia per me è un mistero, salvo che stesa alla meno peggio per i biscotti

 :spalare:

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #9 on: Sunday, 20, January 2013, 02:28:50 PM »
No la planetaria che vedi è un semplice prospero della Kenwood  :consol: 
Per il discorso collar a sezione, non ne ho ancora fatti perchè non mi piacciono un granchè.. secondo me sono meno eleganti anche se indiscutibilemnte più facili da gestire
Prendiamo ad esempio questo che ho fatto
Invece di fare una cornice quadrata intera avrei potuto disegnare solo i 4 angoli con la filigrana, allungandoli a mio piacimento in entrambi i lati (quindi avrei preparato 4 squadrette)
Una volta asciutte si tolgono dalla carta e si applicano ai bordi della torta con la ghiaccia
I rischi di rottura sono molto inferiori perchè non bisogna trasportare una composizione vuota al centro e passibile di tensioni se mal gestita
qui
un sectional collar
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline MataHaries

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 7612
  • In cucina comando io.... e pure nel resto di casa!
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #10 on: Sunday, 20, January 2013, 02:47:54 PM »
Vic, sono momento che proverai solo tu :sdent:
Nun ce penso proprio a fare un collar :nosmile:
:spieg: canter: Devi tornare di meeeeeee... :autunn:

Offline Briciola2003

  • Civetta Chef
  • *****
  • Posts: 2375
    • Le torte di zia Debby
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #11 on: Sunday, 20, January 2013, 04:25:10 PM »
Bravissima come sempre e temeraria come non mai!!!!

Mi hai ridato la voglia di provare e' tantissimo tempo che non faccio un lavoro in ghiaccia io che l'adoro, chissà che questo non sia lo spunto adatto per riprovare  :bo:
Ciao Ciao! :kiss4:   Debby

Offline moniapinti

  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *******
  • Posts: 5727
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #12 on: Sunday, 20, January 2013, 11:36:14 PM »
Bravissima come sempre e temeraria come non mai!!!!

Mi hai ridato la voglia di provare e' tantissimo tempo che non faccio un lavoro in ghiaccia io che l'adoro, chissà che questo non sia lo spunto adatto per riprovare  :bo:


 :quoto:


 :clap: :clap: :clap:
ridere e sorridere è una cosa meravigliosa fa bene a se stessi e agli altri     Monia

Offline IceWoman

  • Civetta Chef Royale
  • ******
  • Posts: 3243
  • Congelo tutto..... anche le civette!!!!!
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #13 on: Monday, 21, January 2013, 01:40:04 PM »
Un lavoro davvero certosino... io non mi ci sono mai dedicata,.... e non credo di potermici dedicare a breve......

Grazie Vic.... come sempre preziosissima......  :gkiss: :flirty:

Offline C.Vetta

  • Vincitrice Concorso "Il più bel dolce di Primavera 2011"
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *******
  • Posts: 9675
  • When life gets you down, bake cake
    • La C.Vetta Pasticciona
Re:Il collar in ghiaccia reale
« Reply #14 on: Monday, 21, January 2013, 07:22:31 PM »
Invece di fare una cornice quadrata intera avrei potuto disegnare solo i 4 angoli con la filigrana, allungandoli a mio piacimento in entrambi i lati (quindi avrei preparato 4 squadrette)
Una volta asciutte si tolgono dalla carta e si applicano ai bordi della torta con la ghiaccia

va ben... però...

Penso sappiamo tutti cosa sia un "collar" : una cornice fatta in ghiaccia reale, utilizzando la tecnica "runout" che si appoggia sulla superficie superiore di una torta per impreziosirla
Esistono due tipi di collar: il collar semplice e il collar a sezioni
Il primo è un pezzo unico, di varia forma (rotondo, quadrato o a forma di vari poligoni) che circonda completamente la torta
Il secondo onvece è formato da varie sezioni, molto intarsiate  e decorate che si appoggiano ai lati di una torta. Per esempio una torta quadrata avrà 4 "sectional collars" a forma di L che si appoggiano ai 4 lati della stessa, mentre una torta rotonda o ovale potrà avere due collar ellittici oppure variamente disegnati ai lati opposti

non ho capito :idi:
si appoggia sopra la torta (e allora la torta può essere tonda o quadrata e il collar di qualsiasi forma?) o la circonda? Come fa un pezzo unico a circondare una torta?  :cry3:
sta sopra o ai lati?  :cry3: e se sta ai lati di una torta tonda... non si appoggia del tutto o si fa asciugare perché prenda la forma? :idi:
e i section collar a forma di elle sui lati... :idi:

non ho capitoooo  :cry3: :cry3: :cry3:

scusa mi sento molto poco anglosassone  :spalare: