ultimamente c'è stata una campagna allarmistica sull'uso dello zucchero semolato (saccarosio) che ha provocato sconquasso tra i consumatori
le cose dette hanno un fondo di verità, ma come spesso accade la verità non ha un volto solo
infatti si tace in maniera preoccupante sull'iporvvisa impennata, nei prodotti industriali di altri tipi di dolcificanti, alcuni sintetici, altri pseudo-naturali che in realtà provocano più danni che il saccarosio stesso, ma poichè sono più economici vengono usati alla grande
quello che scrivo è preso dal blog di Gunther "Papille vagabonde", una persona che per lavoro è a contatto col mondo della distribuzione alimentare ed èattentissimo a denunciare giochetti e abusi sulla nostra pelle
Questo perchè è spiegato con termini chiari la differenza tra questi 3 tipi diprodotto che possono creare confusione nei non addetti ai lavori
SCIROPPO DI ZUCCHERO
Per Sciroppo di Zucchero si intende il comune saccarosio sciolto in acqua solo o con additivi tipo aceto, cremo tartaro serve per le lavorazioni in pasticceria tipo i “fondant”, il suo consumo non costituisce alcun danno per la salute e valgono le stesse raccomandazioni per lo zucchero.
SCIROPPO DI GLUCOSIO
Sciroppo di Glucosio invece è una soluzione acquosa purificata concentrata di zuccheri "naturali" ottenuta da amido di mais per conversione e isomerizzazione enzimatica. E' uno sciroppo limpido, incolore, di gusto medio dolce e di viscosità medio-elevata. Viene utilizzato per le caramelle. I suoi vantaggi riguardano una inibizione della cristallizzazione del saccarosio, consente un miglior controllo dell'umidità, conferisce maggior corpo, viscosità, plasticità. Tuttavia ha un alto indice glicemico, è meno nocivo dello sciroppo di glucosio-fruttosio, valgono le stesse raccomandazioni dello zucchero. Va precisato che non è un indice di qualità di un prodotto la sua presenza ma è gisutificato per alcune lavorazioni ma dovrebbe essere un consumo occasionale.
SCIROPPO DI GLUCOSIO-FRUTTOSIO
Sciroppo di Glucosio FruttosioLo sciroppo di glucosio fruttosio viene anche chiamato isoglucosio, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio o HFC, ne ha parlato moltissimo e bene Dr. Gianna Ferretti per chi vuole saperne di più, viene ricavato dal mais ha un alto potere dolcificante, ha delle proprietà di esaltatore del gusto, ma soprattutto ha un prezzo inferiore rispetto al saccarosio, proprio in questo periodo dato l’impennata del prezzo dello zucchero i produttori sostituiscono lo zucchero con lo sciroppo di Glucosio - Fruttosio.
Il fruttosio di per se è lo zucchero principale che c’è nella frutta, può costituire un danno solo se si consumano quintali di mele pere al giorno ma sarebbe ultimo dei nostri problemi, inoltre è accompagnato da altri zuccheri contenuti nella frutta, da fibre, vitamine, sali minerali.
Il nostro gusto non sente la differenza tra un prodotto con saccarosio e un prodotto con "sciroppo di glusosio fruttosio" ma il nostro corpo ha una risposta diversa è uno zucchero a rapido assorbimento. Secondo questa fonte " nello sciroppo i due zuccheri di cui è composto rimangono separati mentre nello zucchero la molecola è unica", inoltre "lo sciroppo non stimola la produzione di insulina e la produzione di leptina. I segnali cardine che regolano il nostro metabolismo vengono quindi pesantemente inibiti alla radice con conseguenze sullo stimolo dell'appetito, sul peso e sulla nostra regolazione ormonale" (fonte Eurosalus).
Diversi studi indicano che è responsabile dell’innalzamento dei livelli di trigliceridi e di colesterolo, sarebbe responsabile di steatosi epatica, cioè la formazione di un fegato" grasso "( al pari di quello che si trova in forti bevitori), aumenta il rischio di prediabete ed ha effetto sul sovrappeso in quanto l’organismo trasforma direttamente il fruttosio contenuto in grasso, inoltre aumenta lo stress ossidativo accelerando l’invecchiamento delle cellule.
Oltre i 25 grammi al giorno di sciroppo di glucosio - fruttosio sono già visibili gli effetti dai 50 grammi al giorno si accellera il rischio di malattie cardiovascolari e obesità, sono sufficienti due lattine di bibita per raggiungere questo risultato.
http://www.papillevagabonde.blogspot.com/2010/06/sciroppo-di-zucchero-sciroppo-di.html