La gelatina in polvere non si trova facilmente in Italia nella grande distribuzione
qualche volta la vendono alla lidl MA SOLO IN PARTICOLARI PROMOZIONI
giustamente si sostituisce con gelatina in fogli
se la trovate la casa LO CONTE vende la gelatina in polvere
http://www.locontenaturalimenti.it/decori/prodotti/product.asp?pid=123per le dosi
una bustina di gelatina in polvere (9 g) corrisponde a 6 fogli di gelatina oppure un cucchiaio da minestra di gelatina corrisponde a 4 fogli di gelatina.
Se usate la gelatina in fogli, dovete prima farla ammorbidire per circa tre minuti in acqua fredda e lasciarla gonfiare per alcuni minuti, poi scolarla, strizzarla con delicatezza. e scioglierla completamente in un liquido caldo ma mai bollente (come vino, acqua o latte) per poi infine unirla agli altri ingredienti.
Per piatti a base di creme alla panna e alla ricotta fate sciogliere (portarla allo stato liquido) la gelatina strizzata in un contenitore su fiamma bassa ricordandovi che se prende il bollore non serve più. Mescolate poi alcuni cucchiai del composto freddo con la gelatina già disciolta, amalgamate bene e aggiungete poi il composto freddo restante amalgamando bene il tutto.
Una regola da tenere presente è che la preparazione fredda va aggiunta alla gelatina e non viceversa.
Per quanto riguarda la gelatina in polvere nella bustina c'è scritto come procedere: di solito si versa la polvere in un po' di acqua fredda, la si lascia gonfiare e poi si procede come quella in fogli.
le dosi sono 1 parte di gelatina in 5 parti di acqua
La gelatina "gonfiata" può anche essere sciolta nel forno a microonde: mettetela in una ciotola e fatela liquefare per 5-10 secondi alla massima intensità e poi procedete come sopra riportato.
Infine la preparazione a cui è stata aggiunta la gelatina va lasciata in frigorifero per diverse ore in modo che si compatti perfettamente.