partendo dal presupposto che la margarina, così come il burro, è un alimento potenzialmente nocivo per la salute, proprio a causa della sua composizione (grassi saturi notoriamente dannosi per la circolazione sanguigna) le margarine di moderna concezione, ottenute per frazionamento cioè un procedimento fisico basato sull'impiego di temperatura e pressione, senza l'utilizzo di sostanze chimiche. Grazie al frazionamento, dagli oli vegetali viene separata la parte satura, che si presenta solida a temperatura ambiente e che si rivela poco deperibile. Essa viene utilizzata ed è ritenuta idonea per la preparazione della margarina non idrogenata. Con questo processo si perdono i grassi polinsaturi che sono quelli più utili. Ecco perchè la margarina va usata con molta parsimonia.
Dovendola usare però è preferibile comprare una margarina ottenuta da oli nazionali come mais e girasole e quindi non esotici, prodotta per frazionamento e non per idrogenazione