E stavolta :coniglia: l'ho trovato io l'ingrediente streuso :coniglia:
Che poi tanto streuso non è se leggete qui (http://alimentazione.ecoseven.net/prodotti-tipici/in-principio-fu-la-carota-viola-solo-dopo-nacque-la-carota-arancione) :coniglia:
Ieri giravo nel web ed avevo trovato una ricetta con le carote viola che non avevo mai visto in vita mia, ed oggi per caso sono entrata in un supermercato dove c'erano le carote viola!! :coniglia:
(http://imageshack.us/a/img525/9205/carotaviolaframed.jpg)
Una signora mi osservava prenderle e mi ha detto che le facevano impressione!!
Peccato non aver saputo prima che in realtà la carota nasce viola e non arancione, altrimenti sai che sorpresa!!
Domani preparerò dei cupcake, ma stasera ho provato questa vellutata.
tanto il sapore è lo stesso della carota :ehm:
Vi ricordo che essendo mio marito a dieta ferrea ho dovuto modificare la ricetta presa da Giallozafferano, che prevede 1 cucchiaio e mezzo di olio dove far appassire il sedano e il porro.
Io ho sostituito con un filo di acqua.
Ingredienti per 2 persone
Carote viola 250 gr
Patata 1 media
Porri 1
Rosmarino 2 rametti
Sale
Sedano mezzo gambo
Brodo vegetale (io usato quello fatto con il Kuki) 400 ml
Tagliate a piccoli tocchetti la patata precedentemente pelata e lavata.
Pelate le carote e tagliatele a rondelle.
(http://imageshack.us/a/img812/6528/vellutataviola1framed.jpg)
In olio o in poca acqua fate rosolare o stufare il sedano a tocchetti e il porro ad anelli.
Aggiungete quindi i tocchetti di patata, le carote e il rosmarino e fate saltare per qualche minuto; infine aggiungete il brodo e fate cuocere a fuoco basso per 40 minuti.
(http://imageshack.us/a/img812/3070/vellutataviola2framed.jpg)
Eliminate i rametti di rosmarino e frullate con un mixer ad immersione, se dovesse risultare troppo densa unite acqua calda.
Servite con panna acida o yogurt magro o un filo di latte.
(http://imageshack.us/a/img525/3017/vellutataviolaframed.jpg)