il frigo peggiora tantissimo la situazione
questa è la mia esperienza
la pdz risente molto dello shock termico che subisce passando dal caldo al freddo e viceversa
prendendo spunto dal discorso del sale fatto sopra si può mettere una ciotolina contenente del sale vicino alla torta, in maniera che l'umidità venga assorbita in qualche modo dallo stesso
di solito la pdz impiega circa mezz'ora ad accorgersi di essere in frigo

e quindi a cominciare a lucidarsi
poichè è l'umidità che tira fuori l'acqua dalla pdz i frighi di moderna generazione dovrebbero attenuare il problema; un altro accorgimento è quello di abbassare la temperatura del frigorifero per il tempo che la torta vi stazionerà portandola alla tacca numero 2 e coprire con la pdz la torta fredda (ma questo penso che lo facciamo un po' tutte)
io ho notato che la copertura che fa trasudare meno è la cdb (se si esclude la marmellata che però non è accettabile per le torte d'effetto), seguono poi la ganache e infine la panna vegetale
ho notato anche che se faccio come le torte inglesi e cioè copro prima con marzapane e poi con pdz il problema non si presenta; però la torta diventa troppo pesante, sia come peso vero e proprio che come gusto all'assaggio
tra le pdz comprate ho notato che la regalice con la cdb messa in frigo regge abbbastanza bene
la covapaste con la ganache in frigo trasuda parecchio
la fun cakes per la mia esperienza è quella che si è comportata meglio, in frigo e fuori con la crema di burro
devo dire però che letorte fatte con queste paste sono solo 1 per tipo e quindi è una casistica un po' limitata
per quanto riguarda le torte delle cake designer, io direi di andarci molto coi piedi di piombo
vi è mai capitato di partecipare ad una festa con la torta di una cake designer sul tavolo?
sono sicura che appena fatte siano perfettissime, su questo non ci piove, però vorrei vedere dopo qualche ora se anche le loro decorazioni risentono dei capricci del tempo o delle interazioni cogli ingredienti delle torte a cui sono applicate