I lebkuchen sono dei biscotti tedeschi tradizionali che si preparano in occasione del natale, sono simili al pan di zenzero probabilmente sono stati inventati dai monaci in Franconia, nel tredicesimo secolo. I panettieri di Lebkuchen sono stati registrati fin da 1296 in Ulm e da 1395 a Norimberga, ma oggi, il Lebkuchen più famoso viene da Norimberga, da dove sono esportati nel resto della Germania.
La ricetta è della mia amica Franceca (giada73 di cui vi ho già parlato) che mi ha insegnato personalmente molte preprazioni tedesche e sarde

Ingredienti per circa 36 biscotti (si può tranquillamente dimezzare)
250 miele
250 zucchero
100 burro
500 farina 1/2 bustina lievito per dolci
1 bustina Lebkuchengewürz spezie per il lebkuchen,o una bustina saporita..

1 pizzico di sale
2 uova
50 gr canditi di cedro,50gr di arance candite entrambi tritati fini,50 gr di nocciole tritate ,50 gr di uvetta
125 ml di caffe
intiepidire (per amalgamare meglio) il miele con lo zucchero e il burro e il pizzico di sale aggiungere le spezie e mischiare

mescolare la farina con i frutti canditi e l'uvetta (io l'ho messa un po' a bagno prima e poi strizzata)

Nella ciotola della farina aggiungere il brodino speziato le uova e il caffè freddo e lavorare bene con un cucchiaio per amalgamare bene gli ingredienti.


Far riposare l'impasto tutta la notte(coperto con delle pellicola a temperatura ambiente) , dopo il riposo viene meglio..la tradizione vuole che l'impasto del Lebkuchen riposi giorni o addirittura settimane,per farlo fermentare...
io ho usato le ostie; si puo fare anche senza usando una teglia ricoperta con la carta da forno..si puo anche cuocere tutto l'impasto insieme e tagliare una volta freddo..
poichè ho il foglio di ostia intero ho preso un bicchiere da liquore grandino e ho ritagliato dei dischi e poi li ho messi sopra un foglio di carta forno

con due cucchiai ho fatto come delle quenelles e lo messe sulle ostie poi col dito appena umido id acqua le ho pareggiate



cuocere a forno caldo 170 ° ca 30-35 min
]

una volta freddi si fa la copertura con la cioccolata.
Se li volete regalare magari pareggiate ocn un coltellino quelli che sono venuti più irregolari: si adagiano un pochino in cottura
Per la copertura operare così
GLASSA AL CIOCCOLATO
100 gr. di cioccolato in polvere
3 cucchiai di zucchero a velo
5 cucchiai di acqua (bollente)
una noce di burro.
Mettere in una terrina il cioccolato in polvere e lo zucchero, aggiungere l’acqua e il burro, mescolate fino che non diventi liscia. Per mettere la glassa sui biscotti ho usato un pennello disilicone

GLASSA BIANCA
200 gr. di zucchero a velo
3 cucchiai di acqua
Mettere in una terrina lo zucchero e l’acqua, mescolare fino che non diventi un composto omogeneo e liscio, se il composto risulta troppo liquido aggiungere zucchero a velo. operare come detto sopra