fantastica torta

due parole riguardo alle dosi del lievito in sostituzione della farina autolievitante
ne avevo già parlato ma non ricordo dove
il lievito contenuto nelle farine autolievitanti è già dosato per il peso della farina stessa
vediamo cosa c'è nelle bustine
-Difosfato disodico E450, additivo alimentare ottenuto per via sintetica da carbonati e acido fosforico
-Carbonato acido di sodio E500, additivo alimentare ottenuto dall'acqua di mare o dal sale
-Amido di mais
-Stabilizzante (sali di calcio degli acidi grassi E470a), additivo alimentare principalmente di origine vegetale, ma potrebbero essere usati anche grassi di origine animale!
-Aromi
mentre nelle farine c'è
pirofosfato acido di sodio
bicarbonato di sodio
cremor tartaro
cosa sono?
questo agente lievitante è formato da un acido + un alcalo, cioè acido tartarico + bicarbonato di sodio per produrre anidride. Per reagire al calore viene aggiunto un catalizzatore il pirofosfato acido di sodio che è un sale dell'acido pirofosforico. Il pirofosfato si attiva in presenza di calore e umidità già a 50°C, facilita e velocizza la reazione chimica. Viene utilizzato non solo per la proprietà lievitante, ma anche disgregante dell'impasto, frantumandolo e rendendolo friabile.
il difosfato disodico viene chiamato anche pirofosfato di sodio
vediamo anche il peso
una bustina di lievito in media è 16 grammi sufficiente per far lievitare mezzo chilo di farina
nella farina autolievitante il lievito è pari al 3,6% del peso della farina quindi 36 grammi circa (un po' meno perché c'è anche del sale dentro ) per cui direi che ci siamo come proporzioni
quindi mettere una bustina di lievito nella mud cake mi sembra eccessivo