Quando avremo preso dimestichezza con il nostro lievito e sapremo bene come si comporta, potrebbe venirci la voglia di abbandonare il cubetto lavorare solo col lievito naturale
il limite di questa scelta è il tempo:non si può improvvisare un pizza party o decidere di fare il pane perchè ci si è accorti che Luca ha finito i panini raschiando il fondo del barattolo della nutella
è più semplice preparare della Nutella se si hanno in casa gli ingredienti che fare il pane col LM.. :grin:
ma se aggiriamo codesto insormontabile ostacolo.. , nulla ci potrà fermare... solo la mancanza di fantasia
allora vediamo un po
innanzitutto dobbiamo verificare la forza lievitante della nostra creatura... cioè imparare bene in quanto tempo fa alzare le nostre preparazioni.. il pane è la ricetta più semplice perchè l'impasto è magro e poco pesante
nelle preparazioni ricche come per esempio la colomba o la brioche il nostro lievito deve impegnarsi un po di più
per questo, anche se è auspicabile usare meno lievito e prolungare la ...GIA' LUNGA lievitazione, se non si possiede uan farina particolarmente forte che sopporti tempistiche di fermentazione e maturazione bibliche, si rischia di avere un prodotto si lievitato... ma inesorabilmente appiattito perchè il glutine si è sfaldato
quindi , lasciamo i virtuosismi lievitatori ai maniaci del web e rimaniamo coi piedi per terra
detto questo prendiamo come STANDARD la vecchia formula di 300 g di lievito per chilo di farina per i pani semplici, aumentabile a fino a 500 g per le ricette molto grasse
il lievito madre è rinfrescato nella nostra modalità in panetto quindi con una bassa idratazione
esiste come sapete la pastella con una alta idratazione e il LICOLI lievito in coltura liquida, che è assimilabile al poolish con una idratazione che arriva al 100%
il nostro lievito quindi indicativamente è formato da 2 parti di farina e una di acqua
le parti di farina e quelle di acqua del lievito perciò andranno detratte dal peso della farina e dell'acqua che sono usate nella ricetta in questione
faccio un esempio con una nostra ricetta
i panini all'olio
copio gli ingredienti
500 gr di farina
240 gr di acqua tiepida
17 gr di lievito di birra
20 gr di olio evo
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale fino
anche se c'è l'olio l'impasto è semplice e quindi possiamo usare il LM normale in questo caso 150 g per una fermentazione veloce
in base a quanto sopra esposto il nostro lievito avrà due parti di farina e una di acqua quindi sarà formato dA 100 g di farina e 50 g di acqua
per cui
dai 500 g di farina della ricetta togliamo i 100 g convenzionali del lm
dai 240 g di acqua della ricetta togliamo i 50 g convenzionali del lm
avremo questi nuovi pesi
400 g di farina
190 g acqua
150 g LM
mi sembra non troppo difficile....