Author Topic: Torta all'acqua minerale  (Read 1038 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Torta all'acqua minerale
« on: Thursday, 25, August 2011, 02:29:18 PM »
è una buona base per torte farcite quando si vuole qualcosa di più compatto di un semplice pandispagna
rimane abbastanza morbida e volendo si può non bagnar anche se la bagna non pregiudica il risultato finale
rende tantissimo, con questa dose si fa uno stampo da 30 cm
La ricetta è della mia amica Francesca, sarda trapiantata in Germania, che è felicissima di condividerla con voi: l'originale lo potete trovare sul suo blog torte e decorazioni

ingredienti
5 uova separate tuorli e chiare
340 gr di zucchero
380 gr di farina
la buccia e il succo di 1 limone
170 ml di olio di semi di arachidi
170ml di acqua minerale frizzante  a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci


accendiamo il forno e portiamolo a 180 gradi: questa è sempre la prima operazione da fare perchè non ci mette 5 minuti ad andare in temperatura
la seconda cosa da fare, sempre, è preparare la teglia: imburriamola bene con coscienza. viene benissimo se usiamo burro morbido e un pennello cercando di non lasciare punti in cui non arriva: lì la torta cotta si può attaccare  e quando la tiriamo fuori si rovina
poi infariniamola a dovere ma ricordiamoci di eliminare la farina in eccesso: se rimane si attacca alla torta e una volta cotta è brutta da vedere oltre al fatto che può bruciare
adesso possiamo passare alla torta

si comincia col montare i torli e lo zucchero e mentre montano si unisce l'acqua frizzante poco alla volta: il composto diventa pieno di bollicine e triplica di volume

a questo punto si unisce la farina (setacciata col lievito e unita alla bucci a di limone grattugiata)  a cucchiaiate piano piano con movimenti dall'alto verso il basso e si alterna la farina con il succo di limone e con l'olio per non creare un pastone: un cucchiaione id farina, 2 di olio, poco limone, e così via ...

quando tutto è amalgamato si uniscono le chiare che avremo precedentemente battuto  a neve, poche alla volta in modo da ammorbidire la pasta e sempre portando la spatola o il cucchiaio dal fondo della ciotola verso la superficie

una volta che la nostra massa vaporosa è pronta la coliamo nella teglia che misura 32 cm, (la mia 28) senza schiacciare e senza battere per assestarla per non rovinare l'aerosità dell'impasto e la poniamo in forno dove cuocerà per circa 45 minuti (per formati più piccoli diminuire opportunamente il tempo)
fare sempre la prova stecchino

l'interno


e infine la torta decorata

 
« Last Edit: Friday, 24, February 2012, 09:46:23 PM by frugiter »
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina