non ho capito perchè le millefoglie si mettano qui

però mi adeguo
300 g pasta sfolgia pronta
200 cc caffè ristretto
100g zucchero
30 g fecola di aptate
50 cc rum
50 cc panna
60 g nocciole sgussciate
poco olio di mandorle
burro di cacao per impermeabilizzare, zucchero a velo e chicchi di caffè per guarnire
dividere la pasta sfoglia in 3 rettangoli o quadrati il più sottile possibile e bucherellarli bene colla forchetta o con l'apposito attrezzino
cuocerli in forno a 200°C per 15 minuti finchè saranno diventati marroncini

farli raffeddare e spruzzarli col micryo o spennellarli con burro di cacao fuso per impedire che si mollino
(comunque la millefoglie è un dolce non adatto alla conservazione che va mangiato in giornata per mantenere al sua fragranza)
facciamo la crema
tostiamo le nocciole in forno e poi strofiniamole col canovaccio per togliere la pellicna
mettere in una casseruola 60 g zucchero e 4 cucchiai di acqua, far fondere a fuoco dolce, tolgiere dal fuoco e mettere el nocciole; rimettere sul fuoco e riportare in cottura fino a che lo zucchero sarà dorato
mettere il composto sul piano di marmo unto con olio di mandolre lasciarlo raffreddare,. spezzarlo e frullarlo : avremo fatto la praline
mettiamo in casseruola la praline insieme al caffè, allo zucchero rimasto alla fecola di patate sciolta in un cucchiaio di acqua
poniamo sul fuoco e facciamo bolire mescolando con il cucchiaio di legno, infine cuociamo per 5 minuti
quando sarà raffreddata uniamo il rum ed infine delicatamente per non smontarla la panna precedentemente montata
mettiamo metà della crema su un folgio di pasta, poi sopra il secondo, finiamo la crema e d infine l'ultimo folgio (possiamo fare anche 4 o 5 strati, basta suddividere emglio la crema e fare più fogli colla apsta)


decorare con zucchero a velo e chicchi di caffè o cioccolato
