Author Topic: PREPARIAMO INSIEME IL LIEVITO MADRE (esperienze civettose in comune)  (Read 24692 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline C.Vetta

  • Vincitrice Concorso "Il più bel dolce di Primavera 2011"
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *******
  • Posts: 9675
  • When life gets you down, bake cake
    • La C.Vetta Pasticciona
Re:PREPARIAMO INSIEME IL LIEVITO MADRE (esperienze civettose in comune)
« Reply #75 on: Friday, 30, November 2012, 05:56:07 PM »
la farina usa quella bio, come me :352: e l'acqua minerale :352:
freddo di frigo, non so :352: glielo chiederò...
le ho dato la maggior parte delle nozioni utili, poi le ho passato i link del forum e di Vittorio, per ogni evenienza... forse ho dimenticato di dirle qualcosa di importante...  :ung:

 :ninja:

:pent:   :pm:



:foof:

 :rido: :rido: :rido: :rido: :rido: :rido: :rido: :rido: :rido: :rido: :rido:
 :heat:

:babr:

Offline Chiarastella

  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *******
  • Posts: 9662
  • Vento di novità.....

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:PREPARIAMO INSIEME IL LIEVITO MADRE (esperienze civettose in comune)
« Reply #77 on: Friday, 30, November 2012, 08:09:44 PM »
freddo di frigo non ci fa niente
al massimo ci mette 8 ore a salire invece di 4
invece la farina c'entra eccome... usando la bio ci sono meno rischi però bisogna vedere che tipo di farina è
un lievito già bene avviato non dovrebbe soffrire troppo: lecolonie sono ben stanziate e fortemente "colonizzatrici" hanno il loro equilibrio e ci vogliono agenti patogeni molto aggressivi per bloccare la lievitazione ( praticamente ucciderli)

di solito muoiono madri piuttosto giovani che non hanno una propria identità e cattive condotte possono inquinarle
tutti i miei figli dati a coloro che se ne sono presi cura sono vivi e vegeti, quelli che  non ce l'hanno fatta, su ammissione delle riceventi, hanno patito dimenticanze e cattiva igiene

posso ipotizzare la farina non corretta, l'acqua troppo calcarea, una cattiva igiene (basta non chiudere bene il barattolo o usare un barattolo non perfettamente pulito)
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:PREPARIAMO INSIEME IL LIEVITO MADRE (esperienze civettose in comune)
« Reply #78 on: Friday, 30, November 2012, 10:03:16 PM »
Evvai che un pò inizio a capirci   :evviva:

Un lievito quando si può considerare maturo?
                                      elisa        :donne:

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:PREPARIAMO INSIEME IL LIEVITO MADRE (esperienze civettose in comune)
« Reply #79 on: Friday, 30, November 2012, 10:10:46 PM »
secondo i guru della panificazione quando triplica in meno di 4 ore
io aggiungo quando tagliato a croce apre bene le 4 punte e sparisce il taglio , quando gli alveoli sono belli larghi (produce tanta CO2)
quando messo un pezzo a bagno in acqua galleggia subito
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:PREPARIAMO INSIEME IL LIEVITO MADRE (esperienze civettose in comune)
« Reply #80 on: Friday, 30, November 2012, 10:22:32 PM »
:lecca:  ci sono talmente tanti topic sul LM che non so dove scrivere... :lecca:

quindi lo farò qui  :sdent:

ho dato una porzione del mio :pm: a una amica. Il mio ha compiuto tre anni a ottobre e funziona bene.
La porzione è morta. Praticamente al secondo rinfresco è rimasto com'era appena impastato... l'ho visto e aveva un piccolissimo accenno di bollicine sul fondo. Il giorno del rinfresco la mia amica mi ha detto che l'ha trovato nel barattolo con una crosta sopra, e del liquido sotto.Domanda: visto che la mia amica ha eseguito i rinfreschi in maniera corretta, quale può essere la causa del decesso? Il cambio di ambiente?
Anche a me il primo LM è morto (me ne aveva dato un pezzo Lunatica a un raduno di DC) e anche i primi :conta: 2 tentativi di avviare quello che ho adesso...

rileggendo bene ho evidenziato la frase in rosso
il lievito si è sicurament econtaminato
quando fa la pelle (cioè la crosta) accade non solo per l'aria che secca la pasta ma anche per i batteri che inquinano
sicuramente ha usato un contenitore troppo grand ee non lo ha coperto bene
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:PREPARIAMO INSIEME IL LIEVITO MADRE (esperienze civettose in comune)
« Reply #81 on: Friday, 30, November 2012, 10:32:24 PM »
secondo i guru della panificazione quando triplica in meno di 4 ore
io aggiungo quando tagliato a croce apre bene le 4 punte e sparisce il taglio , quando gli alveoli sono belli larghi (produce tanta CO2)
quando messo un pezzo a bagno in acqua galleggia subito
:bo:
                                      elisa        :donne:

Offline Chiarastella

  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *******
  • Posts: 9662
  • Vento di novità.....
Re:PREPARIAMO INSIEME IL LIEVITO MADRE (esperienze civettose in comune)
« Reply #82 on: Saturday, 01, December 2012, 02:52:31 PM »
rileggendo bene ho evidenziato la frase in rosso
il lievito si è sicurament econtaminato
quando fa la pelle (cioè la crosta) accade non solo per l'aria che secca la pasta ma anche per i batteri che inquinano
sicuramente ha usato un contenitore troppo grand ee non lo ha coperto bene


:paur:


 :sonno: