Author Topic: TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo  (Read 34724 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #15 on: Wednesday, 26, October 2011, 09:53:16 PM »
circa 3 giorni...  :fisch:

e adesso non mi svenire...  :quindi:

 :ahiahi: :ahiahi: :ahiahi:
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #16 on: Wednesday, 26, October 2011, 09:58:03 PM »
circa 3 giorni...  :fisch:

e adesso non mi svenire...  :quindi:

 :ahiahi: :ahiahi: :ahiahi:
Non svengo ciò vuol dire circa 12 rinfreschi più o meno!
                                      elisa        :donne:

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #17 on: Wednesday, 26, October 2011, 10:04:28 PM »
prevedi di dividertelo durante i irnfreschi, prendi il cuore se no ti trovi 2 chili di lievito
e quando comincia ad avere la consitena buona di panetto legalo nel tovagliolo .. vedrai come ripiglia bene
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #18 on: Wednesday, 26, October 2011, 10:08:49 PM »
prevedi di dividertelo durante i irnfreschi, prendi il cuore se no ti trovi 2 chili di lievito
e quando comincia ad avere la consitena buona di panetto legalo nel tovagliolo .. vedrai come ripiglia bene
:azz: questo è un altro passaggio che ho visto fare ma che mi terrorizza!
                                      elisa        :donne:

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #19 on: Wednesday, 26, October 2011, 10:17:42 PM »
ma nooooo
è bellissimo ...  :evviva:
vedere il lievito che strappa il tovalgiolo.. che si incunea tra la caramella... che sprizzza fuori

ti rendi dvvero conto di quanto sia vivo  :clap:

non è indispensabile ma aiuta questo sì... specialemnte se vedi che cresce male.. se si ferma insomma

l'unica cosa è che c'è scarto questo sì.. ma quello che ne esce.... è un ercolino
 se nona vevo da fare la torta per il ponte novembirno avrei cominciato a fare il primo panettone.....
ma non è detto  :yes:
è un panettone particolare fatto solo con albicocche secche molto buono e bisogna legare il lievito così ve lo faccio vedere
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #20 on: Wednesday, 26, October 2011, 10:23:31 PM »
Vittoria stavo pensando, a proposito di panettoni, il mio lievito una volta reidratato è forte oppure è come quando abbiamo iniziato?
Voglio dire ce lo potrò fare il panettone, visto che non ho potuto fare la colomba!
                                      elisa        :donne:

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #21 on: Wednesday, 26, October 2011, 10:26:33 PM »
se in frigo può apsettare circa 6 mesi
ma se loa vete congelato sbrigatevi... non gli fa bene stare al freddo

in attesa di vederlo in diretta guarda qui
http://bontalandia.splinder.com/post/22299275/tutto-quello-che-ho-imparato-sul-lievito-naturale-parte-seconda

Per il cantiere potrebbe andare ma questo fine settimana no  come sapete

per la forza dle lievito vai tranquilla... è molto più forte di quando abiamo iniziato  se lo riattivi adesso per l'8 di dicembre puoi fare il primo panettone  :okk:
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #22 on: Thursday, 03, November 2011, 12:28:51 PM »
Stefania iniziamo oggi alle 14???????
Va bene per te?
                                      elisa        :donne:

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #23 on: Thursday, 03, November 2011, 12:32:19 PM »
Vittoria iniziamo alle 14.
Metà del peso della farina con acqua in ciotola pulita e la copriamo con un piatto? Come abbiamo fatto all'inizio? Va bene?
                                      elisa        :donne:

Offline zamira2011

  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 7127
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #24 on: Thursday, 03, November 2011, 12:37:16 PM »
pensavo...se rinfreschiamo oggi alle 14...le 12 ore sono a notte fonda....ci conviene???
Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima.(Cicerone) La cosa importante non è cosa stai facendo,ma come stai eseguendo ciò che fai.(Joseph Pilates)
Stefania   :vento: :caval:  :zzzpc:  :pm:

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #25 on: Thursday, 03, November 2011, 01:47:00 PM »
Vittoria iniziamo alle 14.
Metà del peso della farina con acqua in ciotola pulita e la copriamo con un piatto? Come abbiamo fatto all'inizio? Va bene?

esatto va benissimo
visto che le dodici ore però scadono alle 2 del mattino forse è meglio posticipare oppure stare sveglie fino a amezzanotte ed anticipare il rinfresco vero e proprio in maniera poi di fare il seocndo verso l e 6, 6.30 del mattino successivo
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline zamira2011

  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 7127
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #26 on: Thursday, 03, November 2011, 01:49:28 PM »
ecco che hai risposto alla mia domanda  :ph4:


aiuto...dovrò bere qualche caffè per star sveglia...questo periodo non sono proprio un grillo... :idi:cosa suggerisci???posticipare per poter rinfrescare ad un'ora decente??
Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima.(Cicerone) La cosa importante non è cosa stai facendo,ma come stai eseguendo ciò che fai.(Joseph Pilates)
Stefania   :vento: :caval:  :zzzpc:  :pm:

Offline frugiter

  • Global Moderator
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 10446
  • alle critiche non si ribatte, le si ascolta
    • applicazioni in cucina
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #27 on: Thursday, 03, November 2011, 01:54:54 PM »
il primo rinfresco anche se aspetta non è un dramma
se vedi ilmio post praticamente l'ho rinfrescato quasi 24 ore dopo
è importante mantenere i rifreschi successvi con uan certa continuità per potergli dare il supporto necessario
quindi penso che anche se lo attivi oggi alle 14 e poi magari lo rinfreschi domattina alle 7 non si rovina nulla
coli via il siero che ha fatto e procedi
:brood: quando non piaci a nessuno devi avere ragione, altrimenti non vali niente. Dr House :vicki:  applicazioni in cucina

Offline zamira2011

  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 7127
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #28 on: Thursday, 03, November 2011, 01:58:46 PM »
ok!!!aspetto Elisa e poi procedo....e  :pray: bene!!!
Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima.(Cicerone) La cosa importante non è cosa stai facendo,ma come stai eseguendo ciò che fai.(Joseph Pilates)
Stefania   :vento: :caval:  :zzzpc:  :pm:

Offline e_elisa

  • Vincitrice del Concorso "la Casetta decorata in Pandizenzero 2011"
  • Moderatori
  • Civetta Tre stelle Michelin
  • *****
  • Posts: 9497
  • I love cupcakes
Re:TECNICA PANARIA - conservare a lungo il lievito madre e riattivarlo
« Reply #29 on: Thursday, 03, November 2011, 02:15:24 PM »
 :read:
ok!!!aspetto Elisa e poi procedo....e  :pray: bene!!!
Io sto impastando però non è venuta una pastella morbida ma la solita palla su 195 di sfarinato ho aggiunto 100 di acqua devo aggiungerne ancora?
                                      elisa        :donne: