Uova di gelatina
Questa ricetta, gustosa e particolare, è ideale per le giornate calde.
Scenografico e di sicuro effetto, sarà il perfetto piatto per i vostri ospiti.
Bavarese al cioccolato bianco
Un altro dolce fresco per resistere al caldo estivo:
INGREDIENTI:
210 g di yogurt bianco
2 uova
200 g di ciocco b/co
65 g di zucchero
250 ml di panna
10 g di gelatina in fogli
1 tazzina di caffè
lavorare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare spumosi e sbiancati; nel frattempo mettere a sciogliere il cioccolato a bagnomaria (io l'ho micoondizzato ) Intanto versare la panna a filo nelle uova e amalgamare perfettamente. Passare sul fuoco e girare con un cucchiaio di legno fino a che la crema velerà il cucchiaio. Togliere dal fuoco e unire la gelatina strizzata, dopodiché unire il cioccolato caldo e amalgamare bene.
Freddare leggermente il composto mescolando di tanto in tanto, quindi aggiungere lo yogurt e infine le chiame montate a neve ferma.
Mescolare con cura evitando di smontare le chiare e infine versare il composto nello stampo.
Passare la bavarese in frigo per almeno 4 ore, 5 sarebbe meglio.
Torta fredda alle pesche
Avete ospiti e cercate un dolce che vi eviti di accendere il forno, trasformando la vostra cucina in una sauna? Allora questa torta fredda è quello che state cercando!
Ingredienti
Per il fondo
Amaretti 100 gr
Biscotti secchi
100 gr
Burro fuso 150 gr
Zucchero di canna 2 cucchiai
Per la crema
Colla di pesce 12 gr
Latte 4 cucchiai
Panna fresca da montare 200 ml
Yogurt cremoso alle albicocche 500 ml
Per la copertura
Acqua 250 ml
Albicocche sode e dolci 500 gr
Gelatina per dolci 1 bustina di Tortagel
Zucchero 3-4 cucchiai
Confettura di albicocche 3 cucchiai
Preparazione
Preparare il fondo della torta fredda di albicocche: ponete in un robot gli amaretti e i biscotti secchi, quindi azionate le lame del mixer e sbriciolateli finemente. Fate fondere il burro in un pentolino e unitelo ai biscotti sbriciolati posti in una ciotola assieme a 2 cucchiai di zucchero di canna. Amalgamate il tutto per bene. Imburrate e foderate con della carta forno uno stampo a cerchio apribile del diametro di 22-23 cm, quindi versatevi il composto di biscotti e burro, livellandolo e schiacciandolo sul fondo. Riponete lo stampo in frigorifero per almeno mezz’ora e nel frattempo preparate la crema allo yogurt. Mettete in ammollo nell’acqua fredda i fogli di colla di pesce per almeno 10 minuti; versate 4 cucchiai di latte in un pentolino e portatelo a sfiorare il bollore, quindi estraete e strizzate la colla di pesce dall’acqua e incorporatela al latte caldo lontano dal fuoco facendola sciogliere. Lasciate intiepidire. Montate a neve ben ferma la panna fresca e ponetela in una ciotola nella quale aggiungerete lo yogurt alle albicocche; amalgamate i due ingredienti e aggiungete la colla di pesce ormai tiepida.
Estraete lo stampo dal frigorifero e versatevi il composto di yogurt e panna, quindi rimettete lo stampo in frigorifero per almeno due ore. Mezz’ora prima dello scadere delle due ore, prendete la bustina di torta gel e scioglietela in 250 ml di acqua fredda posta in un pentolino, quindi aggiungete 3-4 cucchiai di zucchero e 3 cucchiai di confettura di albicocche.
Portate il tutto a ebollizione facendo attenzione a sciogliere bene la marmellata, quindi spegnete e filtrate il tutto con un colino. Lasciate intiepidire. Nel frattempo lavate, asciugate e tagliate a fette le albicocche. Estraete lo stampo dal frigorifero (controllate che la crema di yogurt sia ben compatta) e cominciate a disporre le fette di albicocche coprendo tutta la superficie. Una volta coperta la torta con le fettine di albicocche, versatevi sopra la gelatina intiepidita, cercando di distribuirla in modo uniforme e andando a coprire gli eventuali spazi tra la frutta. Mettete di nuovo lo stampo in frigorifero per almeno due ore. Quando la torta sarà ben compatta, estraetela dal frigorifero e sformatela. Servite la torta ben fredda.
Zucchine ripiene con tonno e sgombri
Tempo di zucchine, provate questa ricetta, è buonissima!
Ingredienti:
8 zucchine medie
1 cipolla
4 filetti di sgombro sott'olio
2 scatole piccole di tonno
2 uova
olio extravergine d'oliva, sale, pepe qb
Parmigiano Reggiano grattugiato qb
Pan grattato qb
Preparazione
Iniziare lavando le zucchine e lessandole intere in acqua salata per circa 10 minuti.
Tagliare la cipolla finemente e farla soffriggere insieme allo sgombro tritato.
Scolare le zucchine e lasciarle intiepidire, eliminare quindi le estremità, tagliarle a metà per il lungo e svuotarle con un cucchiaino.
Aggiungere quindi la polpa delle zucchine al soffritto precedentemente preparato, lasciando cuocere il tutto per qualche minuto. Nel frattempo accendete il forno a 200°.
In un recipiente mescolare la polpa di zucchine soffritta con cipolla e sgombro, erbe aromatiche a piacere (maggiorana, timo, menta), il parmigiano e le uova e amalgamare bene il tutto.
Se il composto risulta troppo molle aggiungere un po' di pan grattato. Aggiustare quindi con sale e pepe.
Preparare una teglia con carta da forno e disporre le zucchine tagliate. Riempirle con il composto e per finire condire con un filo di olio.
Cuocere per 20-30 minuti a 180-200° fino a quando avranno una bella crosta dorata.
Una volta pronte sfornare e lasciarle riposare per 5 minuti prima di servire.